La Network and Information Security Directive (NIS2) è un salto in avanti sulla cybersecurity: aumentano responsabilità, requisiti e sanzioni. Ma crescono anche le opportunità.
“Responsabilità aziendale, reporting alle autorità, gestione del rischio e continuità operativa sono le quattro aree a cui afferiscono i requisiti di sicurezza informatica della NIS2” riassume Gianluca Bottaro, Direttore Marketing di Netalia, in questa intervista per InnovazionePA.
“L’offerta di Netalia si concentra in modo particolare sugli aspetti di continuità operativa, attraverso soluzioni di back up e disaster recovery che garantiscono l’immutabilità del dato”.
Entrata ufficialmente in vigore in Italia a ottobre 2024, i termini per allinearsi ai molteplici requisiti NIS2 stanno gradualmente venendo a scadenza. Tra di essi, l’adozione di buone pratiche di igiene informatica in merito agli accessi ai dati. In una logica zero trust, sono esplicitamente richieste soluzioni di crittografia e di autenticazione multi fattoriale.
Netalia, per esempio, ha scelto gli HSM (Hardware Security Module) del leader globale Thales, offrendone le funzioni in modalità as-a-Service. Inoltre, ha creato Nives (Netalia Identity Verification Service), un sistema che riconosce il cliente tramite nome utente e OTP password e ne gestisce gli accessi autorizzati.
NIS2 è un obbligo normativo alla cui ottemperanza ACN sta dedicando sempre più risorse e attenzione, con controlli approfonditi e il rischio di sanzioni importanti in caso di violazioni. Ma è anche una grande opportunità strategica: migliorare la governance interna, ottimizzare i processi e garantire la business continuity corrispondono ad altrettanti vantaggi competitivi per le aziende. Resta fondamentale la scelta di un partner affidabile in questo percorso.
“Gli audit si sono intensificati e la verifica di conformità è diventata sempre più dettagliata. Le aziende italiane si stanno rendendo conto di essere soggette a controlli puntuali e rigorosi da parte dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza”.
Gianluca Bottaro, Direttore Marketing